PESCA IN APNEA IN BRETAGNA

LA SPIGOLA BRETONE DI JEAN-YVES GISLAIS

 


 

 

GISLAIS Jean-Yves,

52 anni, vanta un’esperienza trentennale assidua nella pesca in apnea. Specialità: pesca alla spigola all’aspetto.

Zona di pesca: Quiberon nella Bretagna del sud.


 

 

In 30 anni di pratica, mi sono specializzato nella pesca alla spigola all’aspetto. Pesco principalmente nella Bretagna sud, più precisamente a largo delle coste del Morbihan ed anche nella Manica in misura minore.

M’immergo a largo della penisola di Quiberon, davanti alle isole di Hoédic, Houat e Belle Ile, (vedi carta nautica).

I fondali variano tra 2 e 25 m a seconda delle zone. A Hoédic vanno da 2 a 22m, a Houat da 2 a 28m e a Belle Ile da 2 a 35m. Belle ile e Houat sono caratterizzate da forti correnti mentre a Hoédic situata a 25 km da Quiberon, le correnti cono più deboli.

I fondali in queste zone variano anche in tipologia, sabbia e roccia, piattaforme rocciose coperte da laminarie e sargassi, secche coperte di cozze e pouces-pied (crostacei atlantici) e isolotti multipli .....

Apprezzo moltissimo tuttavia le calde e cristalline acque del Mediterraneo, cosi come i suoi meravigliosi pesci come il dentice. Ho poi iniziato ad utilizzare una fotocamera montata sotto il fucile per immortalare e condividere con più persone le mie emozioni e la mia passione, i video sono visibili cliccando QUI.

 

In che periodo peschi e come si svolge la tua stagione?

Dalla metà di marzo fino alla fine di novembre di solito, ma l’inizio di stagione non è mai ricco di spigole. E’ per questa ragione che in questo periodo faccio pratica sui saraghi. Quest’ultimo infatti, al contrario delle spigole, resta onnipresente per quasi tutto l’anno, nonostante l’acqua fredda dell’inverno.

In merito alla spigola, la sua quasi totale sparizione dai fondali più bassi durante la stagione fredda, è dovuta alla temperatura molto bassa  che si può rilevare in inverno in Bretagna. La spigola preferisce per la riproduzione annuale le acque più temperate delle grandi profondità, a largo di Belle Ile. (il colmo è che è proprio in questo periodo che si fa lo strascico, che minaccia gravemente la risorsa)

Durante il mese di aprile, quando la temperatura dell’acqua risale, si può assistere alle prime risalite delle spigole dai fondali più profondi. Questa risalita ha luogo generalmente quando le condizioni climatiche sono ottimali.

Dopo qualche giornata calda, in assenza di vento la spigola fa la sua apparizione, certamente nervosa all’inizio resta con maggiore regolarità in fondali tra i 18 e i 20mt fino alla fine di maggio, metà giugno, in base alla temperatura dell’acqua. Al di sotto di 12 gradi, la risalita è timida, al di sopra di 15 la risalita diventa effettiva, quindi maggiore sarà la temperatura e più spigole troveremo in acque basse.

Certamente le condizioni climatiche, la luna e i coefficienti di marea giocano un ruolo determinante sulla profondità alla quale troviamo il pesce e anche sulla presenza stessa di quest’ultimo.

A largo di Quiberon, da giugno, il pesce s’insedia praticamente a tutte le profondità anche in poca acqua. I grossi esemplari amano nuotare in due metri d’acqua tra le lingue di sabbia riscaldati dal calore del sole o sotto i sargassi.

Io preferisco pescare la spigola in acque più profonde, tra i 12 e i 22m, Luglio generalmente è un mese ideale mentre agosto è meno generoso in termini di pesce visto l’affollamento sopra e sotto la superficie… la stagione turistica obbliga a scendere più in profondità.

Occorrerà attendere il ritorno della calma alla fine di agosto per incontrare regolarmente la spigola a profondità minori.

D’altro canto il ritorno delle orate tra gli allevamenti di cozze, un momento molto atteso da molti pescatori locali, ha luogo proprio nello stesso periodo, tuttavia settembre e ottobre sono dei mesi soggetti ai capricci del tempo e l’atlantico qui non è come il Mediterraneo.

Se l'autunno inoltrato è bello e la temperatura dell’acqua è elevata, numerosi branchi di passo possono stabilirsi per qualche giorno in più nella zona di Quiberon, come si dice bisogna stare li al momento buono…

Novembre può essere soggetto a forti venti in alcuni anni e ciò può chiaramente limitare la pratica del nostro sport…in più il pesce si comincia a riunire in branchi in acque più profonde, tuttavia si possono trovare in tana dei grossi esemplari ritardatari.

 

 

Quali tecniche e quali attrezzature usi per la pesca alla spigola?

Pesco principalmente all’aspetto e uso la tecnica del paperino attaccato al gommone, il vantaggio di quest’ultima è di poter perlustrare zone interessanti senza troppi sforzi e in maniera molto discreta.

Questa tecnica inoltre aumenta considerevolmente le possibilità di restare in contatto con il pesce durante tutto il suo tragitto. Nel caso s’intani evito di sparare all’interno, preferisco piuttosto farlo uscire con la tecnica dell’agguato in modo da praticare una buona gestione delle tane a lungo termine.

Per la pesca della spigola all’aspetto utilizzo un arbalete 100cm  con asta da 115cm di lunghezza e 6.5mm di diametro, aletta lunga e mulinello (indispensabile) con 35mt di filo. Utilizzo questa configurazione sia in acqua limpida che torbida! E’ il vantaggio di un’asta corta che permette anche la pesca in tana

E’ evidente che non ci sono solo spigole in Bretagna ma anche cefali, orate, merluzzi, vieilles e altre specie di pesci locali che accompagneranno le vostre immersioni

 

 

 

Gislais Jean Yves

Joomla visitor tracking and live stats